Visto Thailandia non immigrant per pensionati e over 50

Passaporto con Visto Thailandia O non immigrant per pensionati Il visto non immigrant viene richiesto unicamente da tutti coloro che desiderano soggiornare temporaneamente in Thailandia, senza la volontà né di emigrare in questo paese, né di trovare un impiego lavorativo; esistono comunque diverse categorie per questo visto, a seconda delle esigenze, dell’età, e dello scopo del viaggio.
Per quanto riguarda il visto con tipologia O-A, questo viene rilasciato a pensionati o a tutte le persone con età superiore ai 50 anni che vogliono soggiornare in Thailandia per un periodo di tempo che non superi i dodici mesi e senza la volontà di cercare un lavoro.
Ecco i requisiti fondamentali per poter richiedere il visto O-A non immigrant per pensionati ed over 50:

-il richiedente, al momento della presentazione della domanda, deve aver compiuto almeno 50 anni;
-il richiedente deve avere la fedina penale pulita e non aver commesso nessun tipo di reato né nel paese di residenza ed in quello di nazionalità, né in territorio thailandese;
-la richiesta può essere presentata o nel paese di nazionalità, o in quello di residenza, oppure in Thailandia presso l’ambasciata italiana a Bangkok;
-al richiedente non deve essere stato proibito l’ingresso in Thailandia come previsto dalla legge sull’immigrazione BE 2522 (1979);
il richiedente non deve essere portatore di malattie quali: lebbra, tubercolosi, tossicodipendenza, elefantiasi, sifilide in terza fase, come da regolamento ministeriale numero 14 B.E. 2535. A tale scopo dovrà essere presentato un certificato medico che attesti la buona salute del richiedente, con validità non superiore ai 3 mesi, ed autenticato da un notaio o una rappresentanza diplomatica o consolare.

Per quanto riguarda, invece, la documentazione necessaria per richiedere il visto non immigrant per la Thailandia per pensionati e over 50, ecco qui di seguito i dettagli:

-passaporto valido per un periodo non inferiore a 18 mesi;
-3 moduli compilati per la richiesta del visto;
-3 fototessere recenti del richiedente (formato 4 x 6 cm);
-un formulario con tutti i dati personali;
-una copia dell’estratto conto bancario dal quale risulti depositata una somma di denaro, almeno da 3 mesi, non inferiore a 800.000 baht, oppure il certificato di reddito in copia originale con uno stipendio mensile non inferiore a 65.000 baht, oppure, infine, un conto di deposito più un reddito mensile non inferiore a 800.000 baht annuali;
-nel caso in cui so presenti una copia dell’estratto conto bancario,è necessario allegare una lettera di garanzia da parte della banca in copia originale;
-una lettera, rilasciata dal paese di cittadinanza o di residenza e autenticata da un notaio o da una rappresentanza diplomatica, attestante che il richiedente non ha precedenti penali (la verifica ha validità di 3 mesi);
-se il coniuge non è in possesso di un visto non immigrant O-A, questo potrà rientrare nella categoria di visto non immigrant O, ovvero per congiungimento familiare, solo a seguito della verifica del certificato di matrimonio, autenticato da un atto notarile o da una rappresentanza diplomatica o consolare.

E’ importante sapere che chiunque sia in possesso di un visto non immigrant per pensionati e over 50, pur avendo validità annuale, è obbligato, ogni 90 giorni, a segnalare la propria presenza in Thailandia.
La segnalazione può essere effettuata principalmente in due modi:

-recandosi personalmente presso un ufficio immigrazione presente in loco, oppure, nel caso in cui non sia presente, una stazione di polizia;
-allo scadere dei 90 giorni, spedendo via posta l’apposito modulo di segnalazione (Tor Mor 47), una copia delle pagine del passaporto con la foto del richiedente, i dati personali ed il timbro del visto, eventuali copie di precedenti segnalazioni, ed una busta preaffrancata riportante il vostro indirizzo per la restituzione della ricevuta. La segnalazione via posta deve essere spedita alla Divisione Immigrazione di Bangkok.

Allo scadere del visto, dopo un anno, questo può essere rinnovato, a discrezione del funzionario dell’immigrazione, presentando prove documentate del bonifico bancario o di un conto di deposito in Thailandia con un importo non inferiore agli 800.000 baht, oppure un conto di deposito più un reddito mensile non inferiore agli 800.000 baht annuali.

Vietata la riproduzione, ogni violazione sarà punibile dalla legge (art. 615 c.p. e art. 17 e 64 bis, L. 633/41).Website Content Protection