Lo Stato
Nome ufficiale: Regno di Thailandia
Popolazione: 68,1 milioni (ONU, 2010)
Capitale: Bangkok
Superficie: 513.115 kmq (198115 miglia quadrate)
Lingua ufficiale della Thailandia: Il thai, detto anche siamese
Principali religioni: Il Buddismo Theravada
Speranza di vita: 67 anni (uomini), 73 anni (donne) (ONU)
Moneta: 1 baht = 100 satangs
Principali Esportazioni: riso, frutti di mare, macchine per ufficio, settore tessile e abbigliamento, gomma.
PIL pro capite: US $ 3.760 (Banca Mondiale, 2009)
Dominio internet: .th
Prefisso telefonico internazionale: +66
Leader
Capo dello Stato: Re Bhumibol Adulyadej
La Thailandia è una monarchia costituzionale
Il suo re, Bhumibol Adulyadej, salì al trono nel giugno 1946.
La famiglia reale è venerata da molti thailandesi.
Primo ministro-eletto nel 2011: Yingluck Shinawatra
Media
TV satellitare e TV via cavo sono ampiamente disponibili in Thailandia. Il mercato radiofonico, in particolare a Bangkok, è altamente competitivo. Ci sono più di 60 stazioni nella capitale.
I media sono liberi di criticare le politiche del governo, ma i giornalisti tendono a esercitare l’auto-censura per le questioni delicate.
Quotidiani e giornali sono in lingua thai e appartengono in gran parte ad aziende private.
Da settembre 2009 gli utenti internet sono stati 16,1 milioni (InternetWorldStats.com). Siti pornografici, siti online che offendono o turbano la monarchia e pagine web anti-governative sono soggette a severi controlli. Molti siti di opposizione e di proprietà privata sono stati bloccati durante lo stato di emergenza nel mese di aprile 2010.
La stampa
Bangkok Post – In lingua inglese
The Nation – In lingua inglese
Daily News – Quotidiano in lingua Thai
Thairath – Quotidiano in lingua Thai
Televisione
Thai TV3 – Gestito dalla MCOT, ente governativo.
TV5 – Di proprietà di Royal Thai Army
BBTV Canale 7 – Di proprietà di Royal Thai Army
ModerNine (Canale 9) – Gestiti da enti pubblici agenzia MCOT
Thai Public Broadcasting Service (TPBS) – TV pubblica, creata sotto la legislazione 2008
Radio
Radio Thailand – Rete nazionale di servizi esterni, gestito dalla National Broadcasting Services della Thailandia (NBT), parte del governo: Relazioni con il Pubblico Ministero.
MCOT Radio Network – Gestito da MCOT agenzia governativa; gestisce stazioni radio nella capitale e alcune reti provinciali.
Army Radio – network radiofonico di proprietà della Royal Thai Army.
Internet
MCOT.net, notizie online – Pagine in lingua inglese.
Panoramica 2011
Anche se i governi della Tailandia sono stati di recente civili e democraticamente eletti, il paese ha vissuto un periodo turbolento. Tra il 1947 e il 1992 è stato un periodo caratterizzato da colpi di stato, tentativi di colpo di stato e proteste popolari.
Nel settembre 2006 i vertici militari presero il potere con un golpe, entrando ancora una volta in politica.
Entro il 2007 la giunta militare aveva redatto una nuova costituzione che ha segnato l’inizio di una transizione di ritorno a un governo civile.
La Thailandia ha una minoranza di religione mussulmana, popolazione di etnia malese che si concentra nelle province meridionali.
Da decenni nel sud del Paese è in atto una lotta separatista – che cessò nel 1980 e si riaccese nel 2004. Gli episodi di violenza e numerosi attentati hanno causato fino ad oggi oltre 3.000 vittime.
Bangkok negli anni del boom, con l’afflusso di lavoratori provenienti dalle zone rurali si è rapidamente sviluppata, diventando anche un’area dell’Asia fortemente urbanizzata.
L´industria fiorente del sesso eterosessuale e gay ha contribuito a una elevata incidenza di infezioni da HIV – Oggi una delle maggiori preoccupazioni per il governo.
La Thailandia dispone di farmaci generici meno costosi destinati alle cure dei malati di Aids e promuove campagne di sensibilizzazione per ridurre il numero di nuove infezioni.
Dal 2009, le truppe thailandesi si sono sporadicamente scontrate con le forze cambogiane in diverse zone contese lungo il confine dei due paesi.
Thailandia profilo
La Thailandia è l’unico paese nel sud-est asiatico ad essere sfuggito allo sfruttamento di un dominio coloniale. Religione buddista, la monarchia e le forze armate hanno contribuito a plasmare la società e la politica.
Negli anni 80 è diventata ben presto una delle tigri economiche dell’Asia. Il rapidissimo sviluppo industriale ha avuto un impatto significativo sulla società thailandese, creando posti di lavoro nell’industria e nel settore dei servizi.
Thailandia: bandiera e inno (Audio- Video)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=VVb57uerEjE[/youtube]
Vietata la riproduzione.
ARTICOLI SELEZIONATI PER TE...
-
Addio lunghe attese e code sotto il sole: l’ufficio immigrazione di Pattaya-Jomtien si rinnova
-
Perchè il Siam cambiò il nome in Thailandia?
-
Perché gli stranieri sono chiamati farang in Thailandia e cosa significa Farang
-
Pattaya: un tuffo nel passato – storia, tradizioni e trasformazioni
-
Conviene fare un trattamento con Botox o acido ialuronico in Thailandia?