Surat Thani è la più grande provincia del sud Thailandia

Mappa città Surat Thani - ThailandiaLa provincia di Surat Thani è la più grande e importante del sud della Thailandia. Comprende le isole di Koh Samui, Koh Phangan, Koh Tao, e il parco nazionale marino Mu Koh Ang Thong con affascinanti spiagge orlate di palme, acqua cristallina e coloratissime barriere coralline. Il suo capoluogo è la citta di Surat Thani (letteralmente significa “Città del buon popolo”) che dista 644 km da Bangkok.

Altipiani e montagne boscose si trovano a ovest della provincia che si estende su una superficie di circa 12,891 mila chilometri quadrati. Mentre al centro e lungo la costa orientale si è formata una evoluzione geologica dei bacini. Questa topografia ha creato 14 bacini idrografici compresi Tapee, Pum Duang, Tha Thong, Tha Krajai, Chaiya, Tha Chang che sono i bacini più importanti.

La Storia

Surat Thani è una città con una lunga storia. Gli archeologi credono che una volta era una comunità di tribù preistoriche delle popolazioni indigene, che hanno costruito le loro comunità sul fiume Tapee e Ao Ban Don. Più tardi, gli indiani emigrarono nella zona portando con sè la loro cultura.

Nel 13° secolo, la città,  come alcuni storici affermano, divenne parte del glorioso impero Srivijaya,  il regno che dominava tutta la Penisola Malese. E ‘stato durante questo periodo che il buddhismo Mahayana ha raggiunto la sua massima influenza.

La pagoda di Phra Boromathat Chaiya è una prova dell’influenza del buddhismo Mahayana a Surat Thani. Si pensa che la pagoda contenga le reliquie del Buddha.

Il capoluogo, accoglie ogni anno moltissimi visitatori, ma sfortunatamente molti vi arrivano con l’intenzione di partire il prima possibile. Surat, (come viene chiamata dai thailandesi), è considerata una città di porto, organizzata per i trasporti verso l’affascinante arcipelago di Ko Samui. Il centro città è un importante polo commerciale per il trasporto di gomma e cocco, con qualche attrazione per intrattenere i turisti di passaggio, mentre aspettano il traghetto, il treno o l’autobus che li porterà verso qualche destinazione turistica delle più famose in Thailandia.

In città ci sono molti hotel, meglio evitare quelli destinati ai turisti di passaggio perché offrono camere piccole e poco accoglienti.

Cosa fare

Le attrattive della città, a parte il grandissimo mercato notturno, dove è possibile comperare e mangiare qualsiasi cosa, sono limitate a templi tailandesi e cinesi. A circa 9 km a sud ovest della città è possibile visitare la scuola di addestramento delle scimmie fondata nel 1985; qui i macachi imparano ad arrampicarsi sugli alberi e raccogliere noci di cocco. Queste scimmie vengono impiegate per tradizione dai proprietari delle piantagioni per la raccolta delle noci, ed è delizioso vederli al lavoro.

L’ufficio turistico locale può organizzare delle escursioni in barca lungo l’estuario del fiume Ta Pi. Durante questa gita è possibile ammirare splendide aree di mangrovie intercalate da banchine per la pesca e cantieri per la costruzione è riparazione delle barche. L’escursione offre anche l’opportunità di osservare sorprendenti popolazioni di avifauna (specie di volatili presenti nella zona).

A sud-est nel più limpido estuario del Tha Thong, vengono allevate le succulenti ostriche giganti di Surat Thani note con il nome di Tilam. È possibile deliziarsi di questi frutti di mare nei ristoranti lungo il chiassoso lungomare.

Come arrivare

In aereo

Thai Airways International opera un volo giornaliero da Bangkok a Surat Thani, dura un’ora. Anche la compagnia aerea Air Asia offre ogni giorno voli low cost dala capitale thailandese per Surat Thani.

In autobus

Autobus con aria condizionata da Bangkok a Surat Thani partono dal Sud Bus Terminal di Bangkok sulla Borom Ratchachonnani Road e il viaggio dura circa 11 ore.

In treno

Si può prendere un treno ogni giorno alla stazione di Bangkok Hua Lam Pong. La destinazione è il quartiere Punpin, Surat Thani, dove dovrete prendere gli autobus locali o taxi per raggiungere il centro della città, (distanza 14 km).

© Tutti i diritti riservati – Vietata la riproduzione.
Website Content Protection

Lascia un commento