La maggior parte degli uomini che decidono di intraprendere un viaggio in Thailandia, si aspetta di trovare un po’ di svago e fare nuove amicizie, pochi invece immaginano di sposarsi. A molti di loro capita però durante la vacanza di ritrovarsi piacevolmente coinvolti in un rapporto con una ragazza thailandese. Ben presto l’uomo scoprirà anche quanto sia importante per la donna thai la famiglia e il denaro.
Questa piccola guida vi aiuterà non solo a sposarvi in Thailandia, ma a prepararvi ad avere una relazione seria con una tailandese fino al matrimonio. Ogni giorno ascoltiamo storie ed esperienze diverse di uomini che sposano una thai lady.
Si prega di tenere presente che anche le tailandesi, come del resto ogni individuo, sono spesso imprevedibili. Nei rapporti interpersonali tra uomo e donna che provengono da culture diametralmente opposte è richiesto un buon grado di sensibilità e pazienza.
Tutte le storie serie in Thailandia, che vengono poi coronate da un matrimonio, solitamente iniziano con un primo viaggio nel villaggio di residenza della fidanzata thai. Il primo segno che la storia si fa seria è proprio quando lei vi chiede di visitare il suo villaggio. Anche se un tale invito non significa necessariamente che si sta per sposarsi, solitamente è segno che lei desidera qualcosa di più che una semplice avventura.
La visita ad un villaggio tailandese vi darà sicuramente una comprensione migliore riguardo il popolo tailandese. Scoprirete le loro radici e le loro usanze. Ricordiamo che per alcuni stranieri un tipico problema da superare è quello di sentirsi un pesce fuori d’acqua, anche se la famiglia thai di cui farete presto parte, farà di tutto per farvi sentire a proprio agio.
Il viaggio per incontrare i genitori della promessa sposa, inizia quasi sempre dalla stazione degli autobus a nord di Bangkok, per la precisione dalla stazione di Mor Chit. Ma può avvenire, se vi trovate a Pattaya, anche dalla stazione delle autocorriere che si trova lungo la Sukhumvit road.
Spesso le distanze che vi separano dal villaggio sono lunghe, il viaggio è lento, i sedili sono piccoli e può essere molto scomodo. Assicuratevi sempre di prendere il bus VIP, dotato di aria condizionata e servizi igienici.
I tempi di percorso variano secondo la località da raggiungere.
Bangkok Pattaya 2 ore
Korat (Nakhon Ratchasima) 8 ore
Surat Thani 10 ore
Khon Kaen 10 ore
Udon Thani 12 ore
Nong Khai 14 ore
Chiang Mai 14 ore
Buri Ram 12 ore
Surin 14 ore
Hat Yai 12 ore
Scegliere di volare con una delle numerose compagnie low cost potrebbe essere una buona alternativa. Molti voli interni sono disponibili dall’aeroporto Utapao, vicino a Pattya.
Se la vostra futura moglie vi ha detto di avere la famiglia a Korat, Buri Ram o città simili può capitare che in realtà viva in un piccolo villaggio in periferia. Quindi mettete in preventivo di dover percorrere, una volta arrivati nella città principale, delle strade sterrate che vi porteranno finalmente al villaggio della vostra bella.
Dove dormire?
Se optate per la casa dei genitori aspettatevi di dormire su delle stuoie per terra, non ci saranno infatti letti comodi. Inoltre le stanze sono calde e non sono dotate di aria condizionata. Infine nell’Isaan la cucina locale è diversa da qualsiasi cibo tailandese. Per molti farang abituarsi a queste condizioni di vita, anche se per pochi giorni potrebbe risultare davvero scomodo.
Se il paese non è troppo lontano dalla civiltà si potrebbe prendere in seria considerazione di pernottare in albergo. I prezzi di questi alberghi sono ragionevoli e anche se il servizio sarà di base, sarà certamente più confortevole
rispetto a una casa del villaggio.
Cosa portare?
Come avrete capito molti prodotti occidentali e comfort di Pattaya, nei paesini della Thailandia non sono completamente disponibili.
In cima alla lista delle cose da portare con voi ci sono: la carta igienica, repellente per insetti (anche una zanzariera), le sigarette occidentale, birra e alcolici in stile occidentale, spuntino (a meno che non vi piace il pesce secco salato asciugato sotto il sole, scarpe buone, caffè e naturalmente alcuni doni per la famiglia.
Tutti i servizi igienici nel villaggio sono privi di carta igienica e non c’è la maniglia per tirare lo sciacquone. Se non avete mai provato una esperienza del genere, questa sarà per voi un’avventura probabilmente indimenticabile. Le docce di solito si trovano nella stessa stanza del bagno e si fa lavandosi con l’acqua prelevata da un grande secchio.
Niente paura, una volta arrivati sarete i benvenuti e la vostra presenza sarà un grande evento per il villaggio. Aspettatevi di incontrare sin dalle prime ore della giornata tutti gli abitanti del paese.
Ci saranno un sacco di persone sorridenti e incuriosite dalla vostra simpatica presenza. La maggior parte dei thailandesi hanno avuto ben poco a che fare con gli stranieri e resteranno stupiti dalle vostre braccia pelose e le guance rosee. L’attenzione della famiglia e degli altri abitanti del villaggio sarà tutta per voi.
Ricordate di portare, come già detto, un dono tradizionale alla famiglia, un regalo che non deve essere costoso. Un po’ di aiuto nella scelta del giusto regalo da parte della vostra ragazza sarà proverbiale.
In cambio, vi faranno probabilmente una cerimonia in presenza di molti invitati e riceverete in regalo dei braccialetti di corda che verranno debitamente legati attorno al polso (non sto scherzando!). Questo è un segno di buon auspicio e dovrebbe quindi portare tanta fortuna. Ricordate che secondo la tradizione è educato portare il braccialetto al polso per almeno tre giorni. I bambini infine vi troveranno particolarmente interessanti.
Chi paga?
Domanda stupida Sig. Farang! (-: Aspettatevi di pagare per tutto, dal cibo all’alcool. Per fortuna non è costoso. Questo trattamento non è parte della tradizione thai, gli ospiti ricevono solitamente tutto gratuitamente. Tuttavia, voi siete farang, siete considerato ricco e così si finisce per pagare ogni cosa. Bisognerebbe naturalmente farlo con spontaneità e un semplice sorriso.
Cosa fare?
Vivendo nel villaggio scoprirete ben presto che non c’è molto da fare, nessuno parla una parola d’inglese. Quindi non aspettatevi grandi conversazioni, mostratevi disinvolti e sorridenti. Le attività principali ruotano attorno al mangiare e al bere. Gli abitanti del luogo fumeranno le vostre sigarette e berranno insieme a voi birra e whisky.
Durante il vostro primo tour attorno le zone limitrofe dell’villaggio scoprirete che gli abitanti vi salutano con sorrisi e risate. Con molta probabilità la famiglia della vostra futura sposa conduce una piccola azienda agricola che solitamente si trova vicino al villaggio. Una visita con pic-nic presso l’azienda renderà felice voi e la famiglia. Durante la stagione dedicata alla raccolta del riso potrete provare a lavorare un po’ nei campi. Circa 15 minuti di lavoro sotto il sole e con il caldo umido saranno più che sufficienti a farvi sentire stanchi e distrutti dalla fatica.
Quanto tempo restare al villaggio
Alcuni farang decidono di passare il resto della loro vita al villaggio, sono casi estremi. Per la maggior parte di noi, due o tre giorni sono più che sufficienti.
Cosa non fare
Potreste essere sorpresi di scoprire che anche i thai sono altrettanto preoccupati di commettere un errore culturale di qualche tipo, esattamente come voi.
Generalmente i thailandesi capiscono benissimo che siete inseriti in una cultura diversa dalla propria. Non si aspettano che voi vi comportiate come un thailandese. Finché si sorride bonariamente tutto dovrebbe essere OK.
Una cosa di cui tenere conto è che le manifestazioni d’affetto in pubblico in Thailandia non sono ben considerate. Cercate di non mostrare in pubblico slanci di passione nei confronti della vostra ragazza, anche se diventerà ben presto vostra moglie. La sua più grande preoccupazione sarà quella di essere da voi baciata di fronte agli amici o familiari. Evitate se vi è possibile il contatto fisico in pubblico durante la permanenza in paese.
Nei villaggi Thai sono molto conservatori anche se molto probabilmente sono consapevoli di ciò che succede in zone turistiche come Pattaya, Phuket, Samui. Sia la vostra ragazza che la famiglia si sentirà molto sollevata se vi comporterete bene .
Conclusione
Il vostro primo viaggio in un villaggio tailandese dovrebbe essere un’esperienza emozionante e affascinante. Se siete
rilassati, sorridenti e generosi vi garantisco che ricorderete questa esperienza in modo piacevole per il resto della vostra vita. Non lamentatevi della mancanza di strutture, arredi e prodotti alimentari. Capire cosa significa vivere in un villaggio thailandese vi arricchirà interiormente.
Che cosa comporta la dote per la famiglia della sposa?
Normalmente in Thailandia la dote è una somma di denaro pagata alla famiglia della sposa al momento delle nozze. L’idea di “pagare” per la vostra sposa è profondamente radicata nella cultura thailandese ed è considerata assolutamente normale. Tuttavia la maggior parte degli occidentali trova questa idea molto sgradevole, considerandola in molti casi una truffa.
Secondo l’uomo occidentale il denaro non dovrebbe avere nulla a che fare con l’amore romantico. Ma come sappiamo in tutto il mondo imperano culture e credenze diverse. Proprio per questo motivo, nel paragrafo introduttivo della guida, abbiamo precisato che per sposare una ragazza thailandese bisogna armarsi di molta comprensione e pazienza.
Secondo la cultura thailandese l’amore si basa principalmente sulla sicurezza, soprattutto di natura finanziaria.
Nessun famigliare desidera che la figlia sposi un uomo che non dimostra alcun interesse nel prendersi cura dell’aspetto economico della famiglia. Quando un uomo sposa una ragazza thailandese e come se allo stesso tempo sposasse anche i genitori. Egli, in caso di necessità, dovrà prendersi cura dei nonni, sorelle, fratelli e chiunque altro legato alla famiglia della sposa.
Se invece è lui a cadere in disgrazia,sarà la sua famiglia ad aiutarlo.
Il farang che sposa una ragazza thai difficilmente accetta di lavorare nella fattoria con i genitori e di vivere nella casa di famiglia. Dal loro punto di vista questo è considerato uno svantaggio enorme ed è una ragione per cui lo straniero che vuole sposare una thailandese dovrà corrispondere una discreta somma alla famiglia. Certo poi ci sono sempre le eccezioni…
Non abbiamo ovviamente intenzione di discutere ciò che è giusto o sbagliato in questo sistema, ma vorremo mettere in chiaro che per gli standard thailandesi il sistema è completamente legittimo.
In ogni caso se si ha intenzione di sposare una thailandese, sappiate che state per sposare anche questo sistema.
Non abbiamo statistiche, ma la nostra personale ricerca ci porta a credere che la principale causa del fallimento della relazione tra Thai e Farang è l’onere finanziario da sostenere nei confronti della famiglia tailandese.
Quanto si paga
La famiglia cercherà di ottenere quanto più vi potete permettere di pagare. Da parte vostra invece cercherete di pagare il minimo indispensabile. Alla fine si troverà una via di mezzo. Trovare un buon compromesso può essere difficile. Poiché siamo considerati farang, quindi ricchi. La famiglia inizia a farsi su di noi un’idea esagerata su ciò che è giusto pagare.
Quando una ragazza thailandese chiama i genitori al villaggio per annunciare il matrimonio con uno straniero (farang) un gong suona nel villaggio, e la famiglia della futura sposa realizza di aver vinto la lotteria nazionale. E’ del tutto normale che inizino a ballare e festeggiare. Non si rendono conto che anche gli stranieri hanno un conto in banca i cui fondi si esauriscono.
Cercate di abbassare lentamente e con grande pazienza le aspettative della famiglia. Fatelo in modo delicato, prima che abbia luogo una ragionevole e seria discussione.
Ricordatevi che questo tipo di trattativa in Thailandia è abbastanza normale. La cosa migliore sarebbe affidare le trattative ad una terza persona. Qualcuno in grado di negoziare con i thailandesi, senza mai perdere la calma e dotato di un perenne sorriso stampato sulla faccia.
Sappiate che periodicamente la stampa thailandese pubblica articoli e relazioni su quanto alcuni ricchi uomini hanno pagato per avere sposato ragazze di straordinaria bellezza.
Per una ex Miss Thailandia sono stati pagati in dote 5 milioni dollari US.
Durante un programma in TV sono stati intervistati alcuni sposi. La famiglia aveva insistito sul fatto che lo sposo doveva comperare una casa del valore di 100 milioni di baht. Lo sposo durante l’intervista televisiva ha raccontato di essersi prodigato affinché la casa venisse costruita prima che il matrimonio avesse luogo.
È probabile che la vostra ragazza non sia una ex Miss Thailandia. Se si sta per sposare una ragazza del nord est della Thailandia allora il buon senso dovrebbe indicare una somma per la dote di ca. 150.000 baht. Sappiamo inoltre che alcuni uomini hanno pagato un minimo di 30.000 baht, mentre altri hanno consegnato più di 100.000 baht.
Quando è il momento giusto per pagare la dote?
Si paga la dote alla cerimonia di nozze. Non solo si paga nel corso della cerimonia, ma lo si fa in pubblico ed è una buona idea farlo, così sembra un matrimonio thai organizzato alla grande. Al momento opportuno durante la cerimonia, il capo del villaggio vi chiederà quanto siete disposti a dare in dote. Ci sarà probabilmente un sistema di amplificazione con altoparlanti sistemati nel villaggio per trasmettere attraverso il microfono questa richiesta. Tutto il villaggio udirà la vostra risposta e un incaricato conterà accuratamente il vostro contante. Egli chiederà poi alla famiglia se è d’accordo di accettare quanto offerto per la dote della figlia.
Una volta ricevuta la risposta affermativa, allora si potrà finalmente procedere al matrimonio.
E ‘abbastanza comune che l’importo della dote venga raddoppiato per guadagnare la faccia di fronte ai membri del villaggio. Questo viene comunque fatto solamente per spettacolo. Quindi, se siete d’accordo su 100.000 baht potrebbero essere chiesti oltre 200.000. La famiglia quindi discretamente restituisce il supplemento, dopo la cerimonia e lontano da occhi indiscreti.
Il giorno del matrimonio tailandese
Il numero degli ospiti che prenderanno parte a un matrimonio thailandese è sempre un mistero. È difficile conoscere il numero di ospiti realmente invitati. Questo perché alcuni invitati potrebbe non venire e altri potrebbero venire senza invito. Inoltre gli ospiti possono venire, con o senza i loro figli, con o senza amici.
Cerimonie religiose
Il giorno precedente alle nozze i futuri sposi partecipano ad una cerimonia in presenza di nove monaci buddisti seduti su alcuni materassi di paglia. Attraverso un microfono e un impianto di amplificazione vengono recitate alcune preghiere che saranno udite dagli abitanti dell’intero villaggio. Dopo di che i monaci prendono una pausa e consumano qualche bevanda. Poi nuovamente si continua con le preghiere. Alla fine i monaci tornano al tempio e le bevande vengono finite dagli ospiti della cerimonia.
Il giorno delle nozze
La mattina presto il giorno delle nozze (circa alle 6:00) arrivano i monaci. Nove monaci sono quindi invitati nuovamente. Vengono recitate le preghiere e un monaco getta dell’acqua santa sui presenti.
Gli sposi durante la cerimonia indosso stupendi abiti tailandesi. Terminate le preghiere, gli sposi consegnano una busta ad ogni monaco. Le buste, contengono denaro che i monaci non possono toccare. Per questo motivo i thailandesi fanno le offerte mettendo i soldi nelle buste. Poi i monaci mangiano, e quando il pasto è finito tornano al tempio. Le cerimonie religiose sono così terminate.
La cerimonia religiosa buddista come abbiamo ricordato avviene la mattina presto. I monaci si recano presso le case degli sposi per la benedizione. Quando gli sposi non sono abbastanza ricchi da permettersi questo cerimoniale, essi raggiungono personalmente il tempio buddista offrendo cibo e donazioni ai monaci. Durante la stagione in cui i monaci si ritirano nei Wat, non vengono celebrati matrimoni perché devono restare nei templi e non è loro permesso di uscire.
La Cerimonia
Si chiama Rod – Nam – Sang, ed è l’evento principale in cui, sia la sposa che la famiglia dello sposo, si
riuniscono. Essi assistono insieme a questo importante evento. Sia la sposa che lo sposo si siedono a terra uno vicino all’altro con le mani tenute in stile Wai. Una collana di fiori unisce le mani degli sposi. La persona più anziana presente al matrimonio è incaricata di svolgere i rituali. In una conchiglia viene messa dell’acqua con cui verranno bagnate le mani degli sposi, mentre si augura loro fortuna e prosperità.
Poi i genitori e gli altri invitati faranno lo stesso. Di solito partecipano solo persone selezionate, come ad esempio, amici intimi e parenti stretti della coppia di sposi.
Gli ospiti lascheranno in un cesto delle buste di denaro. L’importo dipende dal loro status. La cerimonia prosegue con una sessione fotografica insieme a tutti i presenti. La cerimonia finisce intorno 11:00
Festa serale
Un modo semplice ma costoso è quello di prenotare una sala in un ristorante.All’inizio della festa, verso le cinque del pomeriggio, gli sposi vanno da un tavolo all’altro, ringraziando gli invitati.Durante la festa finale un “anziano” è anche invitato a dire qualche parola riguardo la coppia di sposi. Questa persona è di solito una persona con uno status sociale elevato, come ad esempio il sindaco del villaggio.
Poi l’orchestra può iniziare a suonare dal vivo. La gente mangia, balla, beve birra fresca e si diverte moltissimo.
Durante le feste di nozze gli sposi invitano alcuni ballerini a esibirsi in danze tradizionali tailandesi. La festa è un successo!
A volte tutto il vicinato viene ad ascoltare la musica tradizionale dell’Isan (luk tung). Se la festa di nozze ha un grande successo, anche i negozi vendono cibo e bevande. A volte per le grandi feste di matrimonio è presente la polizia al fine di prevenire eventuali disordini dovuti all’abuso di alcol.
Verso mezzanotte, la festa è finita. La gente deve alzarsi presto la mattina per tornare al lavoro. Mentre i giovani continuano la festa con un karaoke.
Sposarsi in Thailandia by Sabai media.
Vietata la riproduzione, ogni violazione sarà punibile dalla legge (art. 615 c.p. e art. 17 e 64 bis, L. 633/41).