Tradizionalmente l’origine della produzione della seta thailandese e’ situata nelle province della Thailandia del Nord-Est, dove gli abitanti dei villaggi la fabbricavano con metodi primitivi.
La tecnica di filatura delle fibre secrete dai bachi di farfalla, ideata in Cina intorno al 2700 a.C venne tenuta segreta per secoli. Non tutti sanno invece che il processo di lavorazione della seta ha inizio con uno sterminio!. Quello di milioni di crisalidi in procinto di uscire dal loro bozzolo.
Ai giorni nostri, grazie a una situazione climatica favorevole, il baco da seta viene coltivato anche in Thailandia, ma non si trova più allo stato selvatico. Insomma, oggi il baco trova cure, nutrimento e coccole per mano dell’uomo per almeno tre quarti della sua esistenza.
Nella provincia di Chaiyapum si trovano diversi villaggi specializzati nella tessitura della seta. Tra questi, Ban Khwao e’ famosa per la tessitura della seta e il cotone di buona qualità.
Qui potrete assistere a tutto il processo di produzione, dall’allevamento dei bachi con foglie di gelso alla particolare tintura della pregiata senta mudmee.
La lavorazione si svolge sotto le case e potrete vedere i bachi mentre vengono nutriti e poi coperti con grandi vassoi circolari di rattan.
Quando il bozzolo e’ ultimato, e appena prima che la farfalla vi fuoriesca , viene fatto bollire per facilitare il dipanamento della seta. I delicati involucri setosi, messi a mollo nell’acqua bollente, riescono cosi’a ridonare tutto il filo che li compone e, attraverso mani industriose vengono tinti e tessuti su telai fatti a mano, ricavandone infine filati di gran qualita’.
Il baco bollito non viene buttato via e potrà capitarvi di riceverne uno come spuntino (come nel video). E’ inoltre possibile acquistare i prodotti ultimati nei negozi locali.
La storia
Il settore a vissuto un periodo di crisi verso la fine dell’ottocento, quando il mercato locale fu invaso dalle sete importate dal giappone e dalla cina.
La rinascita in Thailandia dell’industria della seta inizia dopo la seconda guerra mondiale, grazie all’intraprendenza di Jim Thompson, la società da lui fondata resta una delle migliori e più grandi produttrici di setta del paese . Il suo centro di vendita al dettaglio si trova a Bangkok all’incrocio tra Surawong Road e Rama IV Road.
Vi si possono acquistare splendide sete in tinta unita, in colori cangianti o decorati con motivi geometrici.
Video: lavorazione della seta thai a Surin
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=jpfOqthCTlQ&feature=related[/youtube]
©RIPRODUZIONE RISERVATA
ARTICOLI SELEZIONATI PER TE...
-
Addio lunghe attese e code sotto il sole: l’ufficio immigrazione di Pattaya-Jomtien si rinnova
-
Perchè il Siam cambiò il nome in Thailandia?
-
Perché gli stranieri sono chiamati farang in Thailandia e cosa significa Farang
-
Pattaya: un tuffo nel passato – storia, tradizioni e trasformazioni
-
Conviene fare un trattamento con Botox o acido ialuronico in Thailandia?