Visitando per la prima volta la Thailandia, possiamo imbatterci in spiacevoli malintesi nei confronti della popolazione locale. Questo succede perché non conosciamo ancora le debite differenze culturali. Capire la mentalità Thai può essere utile e interessante per chi decide di trascorrere anche soltanto una breve vacanza nel paese del sorriso. In questo articolo vengono presentati e analizzati alcuni aspetti della psicologia e del comportamento dei thailandesi, siano essi uomini o donne. Questa guida, non pretende certo di essere esaustiva, ma desidera offrire utili indicazioni a tutti coloro che desiderano capire meglio e più da vicino questo popolo e la sua gente.
Ci sono alcune situazioni che realmente possono creare delle incomprensioni nei rapporti tra stranieri e thailandesi. Forse per questo sono stati scritti molti libri, (in inglese) su come trattare con i Thai in ambiti personali e aziendali. Se vi siete mai chiesti, com’è il carattere dei tailandesi, in questa pagina cercheremo di dare delle risposte sensate, sgombrando il campo da molti equivoci e inutili pregiudizi.
Naturalmente, non tutte le ragazze e uomini thailandesi sono uguali, quindi sarebbe assurdo dire che tutti i Thai sono fatti in un modo o nell’altro. In questo articolo ho descritto una persona normale, il tipico tailandese, con il suo modo di fare legato all’ambiente e alla cultura in cui vivono. Tuttavia, tenete presente che ci sono sempre delle eccezioni che dettano il comportamento di una persona, sia essa thailandese o occidentale.
Le varianti che si presentano, analizzando la personalità, la disposizione e l’umore del popolo Thai, dipendono anche dal tema e dal luogo di incontro. Se vi trovate in ufficio, sui mezzi pubblici o al ristorante, non ci saranno significative differenze comportamentali.
Se invece l’incontro con un uomo/ragazza Thai avviene in un go-go bar di Pattaya o Phuket, in questo caso ci sono grandi differenze nel modo in cui i “sex workers” si interfacciano con i clienti. E’ ovvio che in un bar di Pattaya il rapporto con lo straniero (farang) sarà più di natura “mercenario”, dove le relazioni sono una questione di mero denaro, comunque sempre meno rispetto a posti equivalenti situati in altri paesi del mondo.
Come abbiamo già detto esistono delle situazioni che agli occidentali non comprendono, ad esempio, quando i Thai sorridono, non sempre la realtà è quella che sembra. Il sorriso in Thailandia può significare molte cose, al punto che in questo Paese il sorriso è stato classificato in 13 tipi diversi, che corrispondono a una gamma di emozioni che va dalla tristezza alla disperazione.
C’è perfino un sorriso usato per non sorridere: lo chiamano yim mai awk, ovvero “sto cercando di sorridere ma non ci riesco”. Il più delle volte in ambienti normali il sorriso in Thailandia si accompagna a una natura gentile, che nasce dal desiderio di sanuk (“divertimento”) e da un rapido “mai pen rai” di scusa (“non importa”).
Cosa pensa un thailandese, sia uomo che donna, e come si rapporta con il mondo? Ecco qual è il suo modo di essere:
– Rilassato, non ha fretta nel fare le cose, il modo di pensare è calmo e tranquillo.
– Il Thai cerca di interagire con il suo prossimo in modo piacevole e gentile.
– Tra le cose più importanti per un thailandese ci sono la famiglia, gli amici e la buona tavola.
– Cerca di evitare nei limiti del possibile i conflitti, senza mai perdere la calma.
– Il Thai ricorda ogni giorno a se stesso di essere felice e di divertirsi (“sanuk”).
– In caso di conflitto, rimanere freddo e ragionevole, cercando un compromesso.
– I tailandesi cercano di essere mentalmente flessibili, usando in ogni situazione le buone maniere. Dimostrano inoltre tolleranza e rispetto per le idee e per i comportamenti altrui.
– I Thai sono molto bravi a cooperare tra loro.
Infine questo popolo ha dimostrato di avere uno spiccato senso dell’humour. Mentre nel mondo delle invenzioni la Thailandia
non può dirsi certamente prima rispetto ai paesi occidentali. Spesso un po’come fanno i cinesi, tendono a copiare ciò che i
pesi occidentali hanno inventato.
Una cosa da tenere presente e che i thailandesi sono molto più sensibili a “salvare la faccia”, questo è considerato un fattore molto importante nella loro cultura. Se quindi è necessaria una discussione accesa o un confronto con un Thai sarà importante farlo in privato, non davanti ad altre persone.
La “religione” è il buddismo Theravada (proclamata religione ufficiale della Thailandia dal re Sukhothai), seguita da oltre il 90% della popolazione. Con unica eccezione per la provincia più meridionale, confinante con la Malaysia, dove la
popolazione thai è di maggioranza musulmana. Ovviamente la cultura buddista gioca ancora oggi un ruolo fondamentale nel forgiare il carattere e la personalità del popolo tailandese.
Perché i Thai non si presentano con il proprio nome?
Al momento della nascita la famiglia da un sopranome al bambino, con questo nome amici e familiari si chiamano a vicenda.
Questo nome non è un nome legale, e non esiste nei documenti ufficiali. Quindi se una ragazza si presenta con il suo”nickname”, non preoccupatevi è del tutto normale. Questo significa che in contesti molto informali i tailandesi si presentano con il loro soprannome e non potrete mai conoscere il loro vero nome, a meno che non lo si chieda (-:
I soprannomi tailandesi se tradotti hanno significati diversi, come ad esempio; “occhi”, “dono” “pollo” “piccola” “stella” ecc…
Ricordiamo che i thai del nord-ovest, ad esempio nelle zone di Chiang Mai, sono considerati più amorevoli, mentre quelli del nord-est che sono in media più poveri, tendono ad essere dal punto di vista caratteriale più testardi. Questi ultimi vengono spesso impiegati in lavori di manodopera sgradevoli e molti thailandesi nel nord-est sono una fusione tra Thai e Lao (Laos).
I thai del sud, tendono invece ad essere indipendenti come mentalità, ed esternano un carattere deciso.
Infine c’è Bangkok, città popolata prevalentemente da persone provenienti da tutta la Thailandia, vivono nella capitale per lavoro o per frequentare l’università. In questa grande e vibrante metropoli la comunità thailandese è molto più riservata. C’è una differenza netta tra la gente di città e la gente di campagna in Thailandia. Gli abitanti di Bangkok non amano, ad esempio, le persone che parlano ad alta voce, quindi se vi trovate a frequentare le principali vie della città, evitate il più possibile gli schiamazzi, anche se i Thai si dimostrano particolarmente tolleranti nei confronti degli stranieri.
Il profondo senso di ospitalità per chi proviene da altri paesi è ancora oggi presente in Thailandia, ed è uno dei motivi principali per cui rimane una delle mete più belle e interessanti dell’Asia. Sono inolte molte le persone che dopo aver visitato il paese del sorriso decidono di costruirsi una nuova vita in questo angolo del mondo.
Andare in Thailandia conoscendo la personalità e il carattere dei thailandesi renderà tutto più chiaro e affascinante.
Se pensate di non aver trovato sufficienti informazioni in questo articolo, potete perfezionare ulteriormente la ricerca con google, utilizzando le seguenti parole chiave: Psicologia del Thai, Capire le donne thailandesi, Cosa pensa un thai – Cosa pensano le ragazze thai – Come vivono i thailandesi. Articolo scritto da Sabai media per Pattayathailandia.com – Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente articolo.