Parco nazionale di Khao Yai – Thailandia

cartina Khao YaiIn Thailandia, a circa 150 Km da Bangkok sorge il Parco Nazionale di Khao Yai, famoso sia per la flora che per la fauna. Migliaia di visitatori ogni settimana affrontano viaggi persino molto faticosi per vedere e avvicinarsi alle innumerevoli specie di piante, uccelli e mammiferi.

Il parco di Khao Yai deve soprattutto la sua importanza alle numerose specie animali in libertà che si possono incontrare durante le escursioni, compresi numerosi serpenti come il cobra reale, orsi tibetani, branchi di elefanti indiani, sambar e persino la famosa tigre asiatica di cui oggi rimangono poche decine di esemplari.

Il parco si estende su una superficie di ben 1800 Kmq, diviso da molte strade più o meno asfaltate che attraversano la foresta e raggiungono punti panoramici, cascate e laghetti ma anche  costruzioni di lusso, Hotel e campi da golf che forse abbondano un po’ troppo e limitano le migrazioni degli animali vittime delle fin troppo facili concessioni governative …

Come arrivare
Da Bangkok al Parco Nazionale di Khao Yai non c’è molta strada, si può partire dalla stazione degli autobus di Mo Chit, direzione Nakon Ratchasima e scendere a Pak Chong. Da qui ci sono numerosi mini bus o Songthaew (taxi collettivi abbastanza scomodi), che arrivano al parco. Molti turisti preferiscono, in alternativa ai mezzi pubblici, utilizzare le navette messe a disposizione dagli alberghi della capitale.

Dove dormire
Si può soggiornare in una delle tante strutture ricettive sia all’interno che all’esterno del parco a partire da quelle presenti nella vicina cittadina di Packhong e lungo la strada che da questa arriva all’ingresso. A tal proposito tra le strutture più apprezzate e conosciute per rapporto qualità/prezzo segnaliamo il “Bobbys Apartment “ e il “Muthi Maya Hotel” entrambe all’interno del Khao Yai Park, propongono tour ed escursioni con personale preparato a prezzi convenientissimi.

La natura nel parco di Khao YaiIl parco non è solo una grossa riserva di animali, ma un ambiente naturale suddiviso in zone che vanno dalla foresta tropicale alla savana, dalle pianure agli altipiani, lungo un percorso che vede il suo fulcro a quota 1000 metri. Qui è presente un info point- help desk dove reperire utili informazioni riguardo le varie specie animali e vegetali e numerose indicazioni per raggiungere le famosissime cascate di Heu Narok (tra le più belle della Thailandia, con un dislivello di oltre 160 metri) oppure per Khao Khiaw e Khao Rom; le cime più alte del parco, dove si può ammirare un panorama indimenticabile.

Altra attrazione del parco è il percorso trekking che si muove vicino alle cascate più belle in percorsi molto facili e di poca pendenza verso ovest e in percorsi più impervi ed inesplorati verso est, sconsigliati perlomeno ai novizi di questo piacevole sport.
Il Parco Nazionale di Khao Yai dal 2005 è stato riconosciuto dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, ulteriore testimonianza a ribadire il concetto che non andarci durante un soggiorno alla vicina Bangkok sarebbe come perdersi un pezzo di Thailandia e del pianeta Terra.

Quando andare
Ogni anno, Khao Yai  è bagnata da 2200 mm di precipitazioni e gode di una temperatura media di 23 gradi centigradi.
-Inverno: da novembre a febbraio, portate qualche indumento pesante, poichè le temperature calano fino a circa 10 °C durante la notte. Le giornate sono piacevoli ed è un buon periodo.
-Estate: da marzo ad aprile ci sono 30 °C in media. le piogge sono rare ma difficilmente il clima è asciutto.
-Stagione delle piogge: da maggio a ottobre, calcolate 27  °C. la flora è allo zenit e l’osservazione degli animali è ancora più facile. Il clima resta comunque ancora molto umido. E’ indispensabile dotarsi di gambali (in vendita o a noleggio sul posto). Contro le sanguisughe si consiglia di cospargersi regolarmente di repellente antizanzare.
NB. Il parco è molto affollato dai visitatori thailandesi durante il weekend.
Vietata la riproduzione. Website Content Protection