Molti centri di meditazione sono ampiamente disponibili in Thailandia. È possibile frequentare dei corsi in uno dei numerosi monasteri tailandesi sotto la guida di alcuni maestri orientali. Nella meditazione buddista si consiglia di abbandonare l’idea di un risultato, un maestro era solito dire: “lasciate che la meditazione sia un fenomeno naturale: ciò che accade, accade da sé. Un giorno, senza sforzo alcuno, tutto comincia a succedere di per sé. Gli sforzi non conducono alla meditazione, anzi sono un ostacolo. Nello sforzo, nella pratica, nello studio, vi è tensione.
Qualunque aspettativa, anche solo di pace, arreca inquietudine. La tensione deve scomparire. Non appena questo accade, subentra una pace divina. Smettetela con la sensazione: “sono io che lo faccio”, e accettate piuttosto di lasciarvi andare nelle mani di ciò-che-è. Arrendetevi, abbandonatevi completamente: non appena lo farete, giungerà il vuoto. Quando la mente scompare ciò che la sostituisce è qualcosa di indescrivibile. Continuate semplicemente a meditare”.
Come si svolgono i ritiri?
Il rispetto per l’insegnante di meditazione è insito nella cultura tailandese. All’inizio di una sessione di Vipassana, è necessario partecipare a una cerimonia d’apertura, dove si pratica un rituale con bastoncini d’incenso, candele e fiori – di solito tre fiori di loto o una ghirlanda da tenere in mano. C’è anche una cerimonia di chiusura, dove si ringraziano gli insegnanti di meditazione. Anche se non potete seguire tutta la durata del corso, assicuratevi di eseguire questo rituale prima di partire, dimenticarsene è considerato molto maleducato.
Una volta che ottenete l’iscrizione ad un corso di meditazione, assicurarsi di seguire solo la tecnica che vi verrà insegnata. Mescolare tecniche diverse possono spesso confondere. Di solito, vengono date istruzioni durante il ritiro con l’obbligo di riferire i progressi o la mancanza di essi al proprio maestro di meditazione.
Dove posso meditare in Tailandia?
Wat Mahadhatu vicino al Grand Palace, per esempio, ha due centri di formazione dedicati alla meditazione. Il centro è aperto anche ai turisti. Oppure si può partecipare a un ritiro di Vipassana, che di solito si svolge durante il fine settimana. In Thailandia ci sono moltissimi centri di ritiro, la maggior parte situati nelle province con corsi di meditazione intensivi, anche di quattro settimane. Tutti i ritiri di vipassana richiedono di seguire i cinque precetti buddisti. Questi raccomandano di astenersi dal nuocere a tutti gli esseri, e di non assumere alcolici e droghe.
Bangkok ha un gran numero di centri di meditazione che offrono corsi diurni in inglese. Molti templi nel resto del paese insegnano la meditazione Vipassana. E’ possibile anche contattare il più vicino ufficio dell’Autorità del Turismo della Thailandia per una lista dei templi locali dove si tengono classi di meditazione in lingua inglese.
Dove imparare la meditazione buddhista ?
International Meditation Center buddista (IBMC) Dhamma Hall Vicaya, Mahadhatu Wat, Prachan Tha, Bangkok
Tel: (662) 623-6326, 623-6328 solo pomeriggio alle ore 19.
IBMC è il centro dell’insegnamento buddista Vipassana di Mahachulalongkorn University, è considerato uno dei posti migliori per meditare. I corsi in inglese si tengono ogni giorno. Ricordarsi di portare fiori, nove bastoncini d’incenso e una candela per la cerimonia di apertura. Il Centro inoltre organizza ritiri di vipassana a Buddha Monthon e Nakhon Pathom, di solito durante le principali festività buddiste. Discorsi di Dhamma ai gruppi possono essere organizzati su richiesta.
Altri indirizzi per ritiri di vipassana e corsi di meditazione in inglese vengono riportati di seguito.
– Sezione quinta, Prachan MahadhatuTha Wat, Bangkok
Tel: (662) 222-6011
– Wat Bhaddanta Asahba Theravada e Centro Vipassana
118 / 1 Moo 1, Baan Pru Nong, Nong Kaiw Pai, Bung Baan, Chonburi
Tel: (66-38) 292-361, 01 455-2.360, 01-343-7295, email: wat_asabha@yahoo.com
Capacità: 30 persone (consigliata prenotazione in anticipo).
Northern Insight Meditation Center at Wat Rampoeng (Tapotharam)
Tumbon Suthep, Amphoe Muang, Chiang Mai
Tel/Fax: (66-53) 278-620
Wat Phra Dhatu Sri Chomthong
Tumbon Baan Luang, Amphoe Chomthong, Chiang Mai
Tel: (66-53) 826-869
Suan Mokkh Forest Monastery
Amphoe Chaiya, Surat Thani
Tel: (66-77) 431-596-7 Fax:(66-77) 431-597
e-mail: santikaro@suanmokkh.org
Sito web: www.suanmokkh.org
The Middle Way Meditation Retreat in Koh Samui
The Samudra Retreat Samui
Tel: 01-694-0193, 01-375-0212 or (6677) 428-100 Fax: (6677) 428-133
e-mail :samuipeace@yahoo.com
Altri centri di meditazione in Thailandia sono:
Associazione Giovani buddisti della Thailandia (YBAT)
58 / 8 Petchkasem Soi 54, Petchkasem Road, Bangkok
Tel: (662) 413-3131, 413-1706
Sthiradhamma Sthana
24 / 5 Watcharapol Soi, Ramindra Soi 55, Bangkok
Tel: (662) 510-6697, 510-4765 Fax: (662) 519-4633
Meditation Center Sorn-Thawee, Chachoengsao
Tel: (66-38) 541-405
Wat Tham Kow Centro Internazionale di Meditazione sull’isola di
Ko Phangan, Surat Thani 84.280
Casa del Dhamma (Vipassana) Insight Meditation Center
26 / 9 Chompol Lane, Lat Phrao Chatuchak Soi 15, Bangkok
Tel: (662) 511-0439 (weekend o solo la sera) Fax: (662) 512-6083
Vivek Ashram Vipassana Meditation Center, Chonburi
Tel: (66-38) 283-766
Nanachart Wat Pah (Monastero Forest International)
Ban Bung Wai, Warin Amphoe, Ubon Ratchathani 34.310
Quali consigli per meditare?
Un grande maestro indiano era solito dire: “devi semplicemente essere silente. Essere silente è tutto. Silenzio non significa assenza di parole, bensì assenza di pensieri. Quando la mente si acquieta si congiunge all’infinito. Non fare nulla, siedi semplicemente e osserva lo scorrere dei pensieri, osserva soltanto. Questa semplice osservazione dissolve da sé i pensieri. Il risveglio del testimone porta con sé libertà dalle divagazioni della mente. Quando i pensieri cessano la consapevolezza è. Questo è il samadhi”.