In molti paesi occidentali viene chiamata semplicemente box tailandese o thai box ed è un’arte marziale che ha conosciuto grande popolarità anche in Europa. Ma in Thailandia, la muay thai, così viene chiamata in Asia, è ancora più affascinante essendo infusa di elementi artistici e antichissimi rituali. Chi pratica la thai boxe, sia a livello sportivo che amatoriale, ben conosce quanta soddisfazione può derivare da una pratica costante di questa disciplina, considerata da sempre la più efficace fra tutte le arti marziali.
Come si pratica la box tailandese?
Nella pratica della muay thay si possono usare i pugni, i gomiti, le ginocchia e i piedi per colpire ogni punto del corpo dell’avversario. Questo sport è un insieme di pugilato tradizionale ed arti marziali quali il karate e il tae kwon do. In passato per chi combatteva sul ring le regole da rispettare erano poche e gli incidenti gravi erano frequenti fra i lottatori, che senza esclusione di colpi, potevano mordere e graffiare con le unghie fino a stringere al collo l’avversario e sputare. Fortunatamente lo sport con queste modalità fu bandito negli anni Venti, tornando in un secondo tempo alla ribalta negli anni trenta con nuove e più severe regole da rispettare durante i combattimenti.
Quali sono i rituali dello sport più popolare della Thailandia?
Gli incontri di muay thay che avvengono in Thailandia sono normalmente preceduti da una musica “stridula” e gli sfidanti si cimentano attorno al ring in una danza dai movimenti lenti chiamata ron tnuaf, che per tradizione altro non è che un ringraziamento da parte dei pugili nei confronti degli allenatori e alle scuole di pugilato alle quali appartengono.
I pugili una volta saliti sul ring indossano una benda colorata avvolta attorno al capo e al braccio, considerata simbolo sacro, in grado di offrire a chi la porta benedizione e protezione. Prima dell’incontro i disputanti si inginocchiano e recitano una breve preghira che si spera essere di buon auspicio. Dopo il cosiddetto rom muay, viene tolta la benda sulla testa, mentre quella sul braccio che contiene un piccolo amuleto a forma di Buddha, viene indossata per tutto l’incontro. In Thailandia sino ad oggi si contano ca. 65.000 pugili di muay thay e i combattimenti più importanti si tengono presso il Lumphini stadium di Bangkok. Non mancano ovviamente incontri minori di Thai boxe a Pattaya, Phuket e nei villaggi in tutto il resto del paese.