Khao San Road Bangkok

Cartina quartiere Khao San Road di BangkokKhao San Road è una piccola strada nei pressi del fiume Chao Phraya nella parte settentrionale di Rattanakosin, a Bangkok. Questa strada è molto conosciuta in Thailandia e rappresenta la meta ideale per tutti quei turisti che non dispongono di un budget particolarmente alto: qui, infatti, ci sono numerosi alloggi alla portata di tutti.
Il nome Khao San significa “riso macinato” e deriva dal ruolo fondamentale che la strada in questione rivestì in passato nel commercio del riso. Il primo albergo, in questa via, sorse per accogliere i servitori civili che arrivavano dalla provincia di Bangkok per affari. In seguito all’apertura di questo piccolo hotel, nella stessa zona furono aperti immediatamente negozi specializzati nella vendita di accessori per monaci e Khao San Road venne ribattezzata ufficiosamente “la strada religiosa”.

Oggi, comunque, in Khao San Road non ci sono soltanto alberghi e negozietti religiosi ma anche tantissimi bar, ristoranti, negozi d’artigianato convenienti ed economici; farmacie, internet caffè, uffici di cambio, negozi di calzature e abbigliamento a buon mercato, sportelli bancomat, centri massaggi, agenzie di viaggio, lavanderie, palestre e sartorie. La strada è inoltre facilmente raggiungibile da qualsiasi zona della città con traghetti, autobus e taxi. Ci hanno però segnalato delle presunte irregolarità commesse da alcune agenzie di viaggio che operano nella zona: riguardano biglietti aerei emessi dagli uffici turistici presenti lungo la strada: overbooking, annullamenti o peggio ancora…
Ecco una regola d’oro: rivolgetevi soltanto alle agenzie che operano da parecchi anni o andate nei posti in città.

Khao San Road è situata nella zona di Rattanakosin, uno dei più antichi distretti di Bangkok: qui sono presenti molti templi degni di considerazione ma, oltre che per l’architettura, l’area è famosa anche per la varietà di culture – tipica di Bangkok – in cui è possibile imbattersi passeggiando, infatti, numerosi sono i buddisti, i cinesi, i musulmani e gli stranieri concentrati in zona.

Dove dormire
Guest house e alberghi non mancano in questo quartiere di Bangkok, le camere più economiche sono davvero minuscole molte delle quali dotate soltanto di ventilatore e sevizi igenici al piano. In tutti i vicoli sono presenti decine di guest house ad un prezzo che parte da 300 baht. Molti hotel della zona da diversi anni non permettono ai turisti di portare in camera le ragazze thailandesi. Chi  invece non ha aderito a questa politica è una delle più note catene di alberghi thailandesi, il Sawasdee hotel. Sawasdee Bangkok Inn è ad esempio uno degli hotel più belli della zona di Khaosan Road e offre camere, arredate con il legno di teak d’epoca e colori invitanti tipici della Thailandia.

Turisti stranieri nel quartiere di Khao San Road a BangkokCosa visitare
Per coloro che si trovano nei dintorni di Khao San Road, tra le visite da non lasciarsi sfuggire ci sono quella al Democracy Monument -quattro ali che rappresentano i quattro rami della forze armate thailandesi equidistanti da un santuario centrale e decorate con opere d’arte e iconografie di guerra; il monumento dedicato al 14 Ottobre 1932 – data in cui migliaia di persone si riunirono in Klang Road contro la dittatura di Thanom Kittikachorn e in cui vennero uccisi dozzine di civili; il Phra Sumen Fort – torre sopravvissuta all’abbattimento delle mura che una volta circondavano l’intera Isola di Rattanakosin; il Santichaiprakarn Park -piccolo e verde parco che offre una vista magnifica del fiume Chao Phraya e del ponte moderno Rama VIII che lo attraversa; la Sunset Street Art Gallery – galleria dagli interni in stile coloniale; il tempio di Wat Chana Songkhram.

Ricordiamo infine che molti autobus turistici e mini-bus partono da Khao San con frequenza giornaliera verso le località più popolari della Thailandia.

Video sulla vita notturna a Khao San Road

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=jCRKg5QyDLA[/youtube]

Vietata la riproduzione.