Bangkok è una città modernissima, piena di grattacieli, ma chi è stato in questa città della Thailandia, avrà notato con stupore che per costruirli si usa un sistema che sembra antiquato e pericoloso.
Le impalcature sono infatti costituite solo da canne di bambù. E non servono viti né chiodi per innalzare queste “gabbie” di legno che circondano edifici alti molte decine di metri in tante città del sud-est asiatico.
Non c’è nulla di arcaico in tutto ciò: il bambù è infatti un legno così elastico e resistente che una canna larga 10 cm e alta 1,2 m, posta in verticale, regge un carico di 4 t.
Niente bulloni.
Le impalcature nel settore dell’edilizia vengono erette in pochissimo tempo da operai thailandesi che sono dei veri acrobati specializzati, capaci di tenere insieme migliaia di canne soltanto arrotolando, senza neppure bisogno di nodi, una cordicella di nylon a ogni intersezione.
Perchè non utilizzare le impalcatura di bambù in Italia 🙄
Sicuramente le impalcature di canne hanno molti pregi, ma questo sistema di costruzione farebbe sicuramente impallidire i preposti alla sicurezza dei cantieri edili in Italia.
Per reclutare invece gli acrobati nessun problema. Gli italiani hanno imparato perfettamente a fare salti mortali per arrivare a fine mese o per trovare almeno uno straccio di lavoro, naturalmente al 100% precario!!!
Vietata la riproduzione.