Per chi arriva in Thailandia la prima volta è difficile decodificare la verità riguardo alla cultura thailandese, ma dopo aver girato il paese da Nord a Sud si capisce ben presto quanto è importante lo spiccato sentimento di orgoglio nazionale e lo spirito di comunità tra la gente.
I Thai rispetto agli occidentali sembrano andare molto più d’accordo. Ad esempio le persone in Thailandia, in caso di difficoltà, sono pronte ad aiutare i vicini di casa, molto più di quanto succede oggi in Europa.
Tuttavia anche in questa società esistono le controversie: abbiamo spesso sentito parlare del movimento delle “camicie rosse”, in genere formato da abitanti delle campagne, sempre in lotta con le “camice gialle” (pro monarchiche) alle quali appartengono molte ricchezze.
Nonostante queste divisioni politiche e disuguaglianze sociali tutti i thailandesi sono incredibilmente patriottici e amano il loro paese. Sono proprio questi i fattori che producono la vera forza della Thailandia. Capire la cultura thailandese è comunque complicato quanto assimilare le sottigliezze del buddhismo Theravada.
I thailandesi sono persone molto orgogliose e anche se li sentirete lamentarsi del traffico di Bangkok, l’inquinamento, l’economia, la corruzione e altri aspetti della vita, il loro amore per il paese rimane molto forte. Se siete turisti bisognerebbe evitare in una conversazione di mettere in evidenza o criticare alcuni aspetti della Thailandia, specialmente tra persone con una livello di istruzione modesto.
Buona educazione e usanze da rispettare nel paese, cosa fare e non fare
– Togliere le scarpe quando si entra in casa di privati, templi e musei o in alcune guesthouse e negozi.
– In Thailandia il Re e la famiglia reale sono molto rispettati. Se vi trovate al cinema e viene suonato l’inno nazionale allora bisogna semplicemente alzarsi in piedi e seguire l’esempio di tutti.
– Guardatevi dal criticare la monarchia perche’ ogni insulto pubblico al re e’ punibile con il carcere.
– Bisogna inoltre evitare di calpestare o strappare anche per gioco una banconota che ritrae l’immagine del monarca.
– Nei templi buddisti si entra scalzi e ci si siede badando bene a non mostrare i piedi al buddha (sacrilegio!).
– Nei negozi non si tiene la porta quando si entra o si riesce.
– Non innervosirsi, alzare la voce o perdere la calma, questi segnali sono considerati fuoriluogo, veri e propri segni di debolezza.
Di fronte a questo tipo di atteggiamento un thailandese può perdere la calma se viene tirato in causa. Nella società thailandese perdere la faccia in pubblico è considerata una vergogna, soprattutto se alla scena sono presenti dei testimoni.
– In molte situazioni è buona regola mantenere il sorriso, serve non soltanto a dare il benvenuto, ma anche a scusarsi. In questa maniera si evitano inutili spiegazioni, fraintendimenti, scontri verbali e gesti di cui ci si potrebbe pentire.
Video guida sulla Cultura della Thailandia
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=YiU5IqDQJms[/youtube]
ARTICOLI SELEZIONATI PER TE...
-
Addio lunghe attese e code sotto il sole: l’ufficio immigrazione di Pattaya-Jomtien si rinnova
-
Perchè il Siam cambiò il nome in Thailandia?
-
Perché gli stranieri sono chiamati farang in Thailandia e cosa significa Farang
-
Pattaya: un tuffo nel passato – storia, tradizioni e trasformazioni
-
Conviene fare un trattamento con Botox o acido ialuronico in Thailandia?