Oggi vogliamo parlarvi di Phuket, la famosa isola turistica della Thailandia, e dei cambiamenti che sta attraversando.
Immaginate una splendida isola con spiagge bianche, acque cristalline e una cultura vibrante. Ma, ora immaginate anche un afflusso inaspettato: migliaia di russi che cercano rifugio dal conflitto in Ucraina. La presenza crescente dei russi sta creando scompiglio tra gli abitanti locali. Secondo loro, questi nuovi arrivati stanno “rubando” posti di lavoro e introducendo un’atmosfera “solo per russi” nell’isola.
Tra gennaio e luglio, Phuket ha accolto oltre 400.000 turisti russi, il doppio rispetto ai tempi precedenti il conflitto ucraino. Questi non sono semplici turisti. Molti di loro hanno ottenuto visti di lunga durata, hanno comprato case e avviato imprese, creando una mini-Russia in Thailandia. Addirittura, il Ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha inaugurato un consolato sull’isola.
Ma mentre alcune aziende prosperano, altre lottano. Con l’aumento della domanda, i prezzi degli affitti stanno schizzando alle stelle. Si sono moltiplicate le attività “russian-only”, e anche la famosa Bangla Road sta vedendo un aumento delle lavoratrici sessuali russe.
Le polemiche sono tante. Da una parte, abbiamo figure come Prayut Thongmusik, che denuncia la presenza russa nel settore turistico e l’uso di mezzi non regolamentati. Dall’altra, su piattaforme come Facebook, i thailandesi esprimono le loro preoccupazioni riguardo al futuro del settore turistico e della loro cultura.
Ma la storia si complica ancora di più. Oltre al già delicato scenario lavorativo, Phuket sta diventando terreno di scontro per figure legate al mondo criminale. Criminali e figure mafiose cercano rifugio sull’isola, causando ulteriori tensioni.
Sergey Malinin, un russo che ha scelto Phuket come casa da oltre un quarto di secolo, ricorda l’importanza di non generalizzare. Molti russi, dice, sono vittime delle circostanze e delle leggi thailandesi restrittive. E mentre le tensioni crescono, non possiamo dimenticare l’apporto economico che questi nuovi arrivati stanno portando sull’isola, soprattutto in un momento in cui il turismo cinese è in declino.
Phuket sta attraversando un periodo di cambiamento. L’isola si trova di fronte alla sfida di bilanciare le esigenze dei suoi abitanti con quelle dei nuovi arrivati. Una cosa è certa: il futuro di Phuket sarà interessante, e noi saremo qui a raccontarvelo.
ARTICOLI SELEZIONATI PER TE...
-
Allarme sicurezza a Pattaya: nuovo incidente con palo elettrico difettoso
-
Tragedia a Koh Larn: giovane tailandese muore, turista disperso
-
Pattaya: Boom del turismo e proiezioni straordinarie per il 2024
-
Cosa succede nella celebre Walking Street di Pattaya?
-
Grave incendio al mercato galleggiante di Pattaya