Surin si trova nella regione a nord-est della Thailandia: si tratta si una provincia che si estende su un’area di 8.124 km² ed è divisa in 17 distretti, suddivisi, a loro volta, in 158 sottodistretti. Dei distretti fa parte anche la città di Surin che conta 200.000 abitanti.
Come arrivare
Essa è facilmente raggiungibile sia in auto, prendendo l’ ihghway n.1 da Bangkok, poi la Phahonyothin Road per Saraburi e l’highway n.2, Mittraphap Road per Nakhon Ratchasima, infine, l’ highway n.226 che porta a Surin passando per Buri Ram; che in treno, partendo dalla stazione ferroviaria Hua Lumphong di Bangkok.
Surin è molto semplice da visitare, infatti gran parte delle attrattive turistiche si concentra nei pressi delle stazioni sia degli autobus che dei treni, ed è possibile, inoltre, noleggiare moto e bici.
Economia e storia
Le prime testimonianze degli abitanti della città risalgono all’ Età del Ferro (500 a.C.-500 d.C.); oggi rimangono molti resti delle epoche passate: templi, pietre con iscrizioni e santuari.
Tutta la zona di Surin si è sviluppata grazie all’ afflusso delle genti provenienti dalle aree vicine, soprattutto dalla Cambogia; lentamente, l’ economia del Paese è cresciuta, ricca di mercanti cinesi e indiani.
Surin vive principalmente della coltivazione del riso (famoso quello al gelsomino) e della tessitura della seta, molto pregiata: a gennaio viene organizzata una fiera di questo prodotto e tessuto.
Cosa vedere
Le genti del posto, i Suay o Kuay, sono conosciute in tutto il mondo per l’ abilità di catturare e addomesticare gli elefanti. Sono loro, infatti, i grandi protagonisti del “Surin Elephant Round-Up“, il raduno di elefanti che si svolge a novembre di ogni anno.
E’ doveroso, dunque, visitare il Villaggio degli elefanti; ma anche quello dedicato ai tessitori di seta, Ban Tha Sawang. Ineressanti sono il Museo Nazionale di Surin e i resti archeologici e i santuari della zona. Per gli amanti dell’ arte, è possibile visitare il Centro di Arti e Mestieri dell’ Isan Inferiore. La terza settimana di dicembre, invece, si festeggia la fiera delle anguille.
Video – Festival degli Elefanti di Surin, Thailandia
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=NXAbU-rPVMY[/youtube]