Il quartiere di Chinatown a Bangkok è un’attrazione turistica imperdibile per chi si reca nella capitale thailandese e vi si accede da un enorme ingresso cerimoniale in puro stile cinese. Chinatown si trova intorno alle due vie parallele Yaowarat e Charoen.
La visita è possibile esclusivamente a piedi e immediatamente si viene quasi travolti da un’atmosfera tutta orientale, in cui si alternano ristoranti, bancarelle sui quali acquistare specialità gastronomiche, negozi di oreficeria e di medicina tradizionale cinese.
Ci sono molte cose da vedere a Chinatown, tenendo conto che il14% degli edifici del quartiere sono classificati come storici e sono considerati come una importante testimonianza dell’architettura delle origini di Bangkok.
Nel dedalo di strade, devono essere assolutamente percorse le claustrofobiche soi (viuzze) che rappresentano un vero e proprio salto indietro nel tempo coni suoi profumi di fritto e di pellami.
Ma nel quartiere si trova anche il più grande e importante tempio buddhista cinese, il Wat Mangkon Kamalawat, la cui visita è irrinunciabile per il suo stile particolare e per i vari altari anche taoisti e confuciani. Durante il Capodanno Cinese diviene il fulcro dei festeggiamenti e sarebbe quello il periodo migliore per visitare Chinatown.
Per vedere la più grande statua dorata di Buddha invece dovete recarvi a Wat Traimit nella strada Yaowarat, quasi 5 metri di altezza e oltre 5 tonnellate di peso.
Nelle stradine tra Yaowarat e il fiume è tutto un fiorire di bancarelle sulle quali si può trovare di tutto dagli articoli funerari cinesi, alle verdure tipiche.
Altro angolo imperdibile è Pahurat, che è una sorta di enorme mercato delle pulci con negozi di ogni tipo, sui quali si può risparmiare circa il 40% visto che non si pagano i dazi. Tra le curiosità c’è Little India dove si vendono grandi varietà di tessuti indiani.
Meglio lasciar perdere invece il “mercato dei ladri” la cui fama non è tra le migliori.
Se siete alla ricerca di oggetti oreficeria Chinatown è il posto giusto, vi si trova la più alta concentrazione di mercanti di preziosi della capitale,
ma il quartiere è anche un punto di ritrovo per gli amanti della cucina cinese.
Alla fine di Yaowarat road si dipartono numerosi vicoli con decine di appetitose trattorie che propongono granchi e gamberi alla griglia pesce ecc… Al massimo si tratta di tre sedie attorno un paio di tavoli dove viene proposta una cucina rigorosamente autoctona. Di sera regna una simpatica atmosfera di luci, motori, fumo, e folla…
Nel cuore di Chinatown non mancano infine alberghi e guest house per tutti i gusti e tutte le tasche, (vedi mappa).